Direttore Scientifico: Francesco Mineccia
Segretario di Redazione: Francesco Catastini
Direttore Responsabile: Sara Fioretto
Comitato Scientifico
James Amelang (Universidad Autonoma de Madrid), Maurice Aymard (EHESS-CRH Paris), Fabio Bertini (Università di Firenze), Cristoph Cornelissen (Fondazione Bruno Kessler), Edgardo Donati (Università di Firenze), John Henderson (Birkbeck University of London), Peter Hertner (Universität Halle-Wittenberg), Corine Maitte (Université Paris-Est Marne-la-Vallée), Gregorio Nunez (Universidad de Granada), Maria Pia Paoli (Scuola Normale Superiore Pisa), Gorgio Riello (University of Warwick), Renzo Sabbatini (Università di Siena), Donald Sassoon (Queen Mary University of London), Stephen Smith (University of Oxford).
Comitato di Direzione
Martin Baumeister (Deutsches Historisches Institut in Rom), Jean Boutier (EHESS-Marseille), Stefano Calonaci (Università di Bologna), Francesco Catastini (Università di Padova), Renato Covino (Università di Perugia), Leila El Houssi (Università di Padova), Filippo Focardi (Università di Padova), Giovanni Luigi Fontana (Università di Padova), Isabella Gagliardi (Università di Firenze), Andrea Giuntini (Università di Modena e Reggio Emilia), Francesco Mineccia (Università del Salento), Stefano Musso (Università di Torino), Sandro Nannucci (Ricerche Storiche), Serge Noiret (European University Institute), Rossano Pazzagli (Università del Molise), Anna Pellegrino (Università di Bologna), Andrea Ragusa (Università di Siena), Aurora Savelli (CNR), Francesco Somaini (Università del Salento), Carlo Spagnolo (Università di Bari), Luigi Tomassini (Università di Bologna), Guido Vannini (Università di Firenze), Andrea Zagli (Università di Siena).
Redazione
Matteo Albanese (Universidade de Lisboa), Dimitra Babalis (Università di Firenze), Andrea Barlucchi (Università di Siena), Marco Bertilorenzi (Università di Padova), Mario Brogi (Università di Padova), Federico Mazzini (Università di Padova), Matteo Mazzoni (ISRT), Alessia Meneghin (Harvard University – Villa I Tatti), Marco Mondini (Università di Padova), Angelo Nesti (Ricerche Storiche), Michele Nucciotti (Università di Firenze), Giuseppe V. Parigino (Università di Siena), Elisa Pruno (Università di Firenze), Angela Quattrucci (Ricerche Storiche), Milena Sabato (Università del Salento), Niccolò Tognarini (European University Institute), Valerio Vetta (Università del Salento), Francesco Maria Vianello (Università di Padova).
Nato all’inizio degli anni Settanta, il periodico «Ricerche storiche», fin dai primi numeri, si è distinto nella promozione di iniziative di studio e di ricerca su questioni relative a grandi nodi della storia economica, sociale e culturale, italiana ed europea, dal Medioevo all’Età contemporanea.
Sono stati così realizzati, tra l’altro, numeri monografici dedicati, alla siderurgia italiana dalle origini al Novecento; all’archeologia industriale, disciplina affermatasi negli ultimi decenni per lo studio dell’eredità del patrimonio industriale; all’età rivoluzionaria e napoleonica ed al processo di modernizzazione della società europea; a guerra, politica e società; all’editoria italiana ed alla storia dei mezzi di comunicazione; alla storia urbana e rurale. La rivista si è altresì caratterizzata per avere costantemente portato all’attenzione degli studiosi non solo i risultati dei lavori di numerosi giovani ricercatori, ma per avere anche curato il loro inserimento nell’attività redazionale.
Impegnata a mantenere un rapporto critico fecondo con l’evoluzione di metodi e contenuti della ricerca storiografica, la rivista presenta, insieme ad un ampio notiziario bibliografico, sezioni dedicate allo studio ed alla interpretazione della documentazione d’archivio e all’informazione relativa ad aspetti particolari dell’analisi storica emersi negli incontri scientifici.
La rivista è peer reviewed (si veda il Codice Etico di «Ricerche Storiche»)
La rivista è indicizzata, (fonte: BNCF, Res: iniziative di spoglio di periodici italiani), fra gli altri, da:
AIDA online; Catalogo italiano dei periodici (ACNP); Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”; Biblioteca in linea – indici delle riviste; Bibliografia storica nazionale (BSN); Catalogo collettivo. Rete delle biblioteche d’arte Firenze – Monaco – Roma (BIBARTEFMR); Casalini Libri (<http://www.casalini.it/leriviste/>).
Come abbonarsi o scaricare singoli saggi
Dal 2016 la rivista è pubblicata da Pacini Editore. Potete trovare le informazioni sui costi dei singoli fascicoli e sulle procedure da seguire per abbonarsi all’indirizzo dello stesso editore