Referaggio

I saggi e i testi che pervengono alla redazione della rivista sono valutati da esperti interni ed esterni. Se ritenuti di interesse, gli articoli destinati alla sezione monografica o tematica e gli articoli potenzialmente pubblicabili nella rubrica “Discussioni e ricerche” sono sottoposti a revisori esterni (“blind referees“). I nomi dei revisori (“referees“) esterni sono pubblicati ogni due anni sulla rivista e sul sito web.

Il giudizio dei referees si compone di tre parti:

  • nella prima parte il referee deve assegnare un punteggio su cinque punti: 1) l’argomento è di interesse per i lettori della rivista (da 1 a 5 punti); 2) si può dire che l’articolo sia originale o comunque rilevante (da 1 a 5 punti); 3) le argomentazioni esposte sono internamente coerenti e ben sviluppate, indipendentemente dal fatto che possano essere o non essere condivise (da 1 a 5 punti); 4) Presenta una revisione della letteratura, presta attenzione critica allo sviluppo storico dei concetti, tiene conto dei vari punti di vista anche se diversi o opposti a quelli dell’autore, è aggiornato alle ricerche più recenti (da 1 4 punti); 5) è corretto dal punto di vista sintattico-grammaticale, scorrevole, facilmente comprensibile e anche di piacevole lettura (da 1 a 5 punti).
  • nella seconda parte deve scrivere un commento libero, in forma discorsiva, in cui motiva il suo giudizio e/o descrive le eventuali modifiche che suggerisce nel caso ritenga che l’articolo possa essere pubblicato in una nuova versione;
  • nella terza e ultima parte deve dare un giudizio conclusivo scegliendo tra quattro possibilità: 1) pubblicabile nella forma attuale o con un minimo lavoro di editing; 2) pubblicabile dopo le modifiche suggerite; 3) pubblicabile in una nuova versione e se accettato da un’ulteriore lettura dei referees; 4) non pubblicabile.

La redazione media i giudizi dei referees (anche nel caso in cui questi fossero divergenti) ed invia agli autori, la seconda e la terza parte.

 

Elenco referees che hanno dato il loro contributo o la loro disponibilità a collaborare con «Ricerche Storiche» (2017-2018)

Andrea Addobbati, Univerità di Pisa
James S. Amelang, Univesitada Autónoma de Madrid
Franco Angiolini, Università di Pisa
Anna Baldinetti, Università di Perugia
Christopher Bannister, University of Cambridge
Vieri Becagli, Univeristà di Firenze
Anna Benvenuti, Università di Firenze
Marco Bertilorenzi, Università di Padova
Fabio Bertini, Università di Firenze
Joëlle Beurier, Università di Parigi 13
Agostino Bistarelli, Università di Roma “La Sapienza”
Jean Boutier, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Centre de la Charité, Marseille
Rossella Cancila, Università di Palermo
Angela Carbone, Università di Bari
Francesco Catastini, Università di Padova
Eva Cecchinato, Università Cà Foscari, Venezia
Giovanni Ciappelli, Università di Trento
Giovanni Cipriani, Università di Firenze
Paul Corner, Università di Siena
Francesca Corrao, Luiss Roma
Renato Covino, Università di Perugia
Cinzia Cremonini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Giovanna Da Molin, Università di Bari
Anna Lucia Denitto, Università del Salento
Anna Maria di Tolla, Università di Napoli, L’Orientale
Edgardo Donati, Università di Firenze
Maria Pia Donato, Università di Cagliari
Enrico Faini, MIUR
Jean-Pierre Filippini, Università di Mulhouse
Giovanni Focardi, Università di Padova
Giovanni Luigi Fontana, Università di Padova
Franco Franceschi, Università di Siena
Monica Galfrè, Università di Firenze
Gaetano Greco, Università di Siena
Anna Guarducci, Università di Siena
Niccolò Guasti, Università di Foggia
John Henderson, Birkbeck University of London
Peter Hertner, Università di Halle
Hubert Houben, Università del Salento
Lütz Klinkhammer, Deutcshes Historiches Institut in Rom
Nicola Labanca, Università di Siena
Giuliana Laschi, Università di Bologna
Antonio Domenico Salvatore Lerra, Università della Basilicata
Stefano Maggi, Università di Pavia
Francesco Martelloni, Università del Salento
Luigi Mascilli Migliorini, Università di Napoli, L’Orientale
Luigi Masella, Università di Bari
Dario Miccoli, Università di Venezia
Guia Migani, Università di Padova
Rolando Minuti, Università degli Studi di Firenze
Marco Mondini, Università di Padova
Giovanni Murgia, Università di Cagliari
Elisa Novi Chavarria, Università del Molise
Enzo Pace, Università di Padova
Monica Pacini, Università di Firenze
Francesco Panarelli, Università della Basilicata
Maria Pia Paoli, Scuola Normale Superiore di Pisa
Roberto Parisi, Università degli Studi del Molise
Ilaria Pavan, Scuola Normale Superiore di Pisa
Rossano Pazzagli, Università del Molise
Rolph Petri, Università Cà Foscari, Venezia
Paolo Pirillo, Università di Bologna
Giuseppe Agostino Poli, Università di Bari
Giovanna Procacci, Università di Modena e Reggio
Maria Marcella Rizzo, Università del Salento
Anna Scattigno, Università di Firenze
Guri Schwarz, Università di Genova
Lorenza Sebesta, Università di Bologna
Stephen Smith, University of Oxford
Francesco Somaini, Università del Salento
Carlo Spagnolo, Università di Bari
Sergio Tognetti, Università di Cagliari
Gianfranco Tore, Università di Caglari
Nikos Vafeas, Università di Creta
Marcello Verga, Università di Firenze
Jean Marie Vigueur, Univerità di Roma 3
Giuseppe Maria Viscardi, Università di Salerno
Polymeris Voglis, Università della Tessaglia
Paola Volpini, Università La Sapienza, Roma
Hans Woller, Istituto di storia contemporanea di Monaco e Berlino

Lascia un commento