N. 2

Ricerche Storiche

LV N. 2 (maggio – agosto 2025)

Sama Mammadova, Usury, secularization, and the monte de piedad of Malaga, XV-XVII cc.

Dennj Solera, Quis “solvet” ipsos custodes? Logiche retributive dell’Inquisizione romana tra compensi formali, privilegi e indulgenze

Maria S. Adank, Donne e potere signorile: tre gentildonne veneziane e il castello di Sanvincenti in Istria (XVI-XVII secolo)

Fausto E. Carbone, Le ragioni per fondare un impero: Il Discourse of Western Planting di Richard Hakluyt (1584)

Manuela Pellegrino, Osservazioni e suggerimenti dalle Missioni militari italiane in Russia e in Polonia allo Stato Maggiore dell’Esercito e al Governo italiano sulle ripercussioni economiche e politiche della “questione ucraina” per l’Italia e per l’Europa (1917-1922)

Giovanni Brunetti, Essere partigiani. La condizione dei resistenti nella provincia di Livorno dal secondo dopoguerra agli anni Settanta

Camilla Zucchi, Ripensare gli spazi pubblici in un’ottica di genere. Riflessioni intorno al recente volume Altri sguardi, altri spazi. Percorsi di gender public history